Psicologia e comunicazione
Gran parte della qualità dell'allenamento per i bambini non dipende solo dal contenuto sportivo, ma anche dal modo in cui l'allenatore comunica, osserva e risponde ai bambini. I bambini hanno esigenze molto diverse a seconda dell'età, della personalità e della situazione quotidiana e reagiscono in modo sensibile al linguaggio, all'umore e all'atteggiamento.
In questa materia acquisirete le conoscenze fondamentali sullo sviluppo psicologico nell'infanzia e imparerete a comprendere meglio il comportamento dei bambini, siano essi rumorosi, riservati, poco concentrati o ipermotivati. Vi eserciterete nell'uso mirato del linguaggio, del linguaggio del corpo, del feedback e dei messaggi "io" per creare chiarezza, sicurezza e motivazione durante l'allenamento.
Un altro punto focale è la gestione delle situazioni difficili: Lacrime, conflitti, ritiro o resistenza fanno parte della formazione dei bambini: qui imparerete come reagire in modo calmo e de-escalation. Rifletterete anche sul vostro ruolo di formatori: Come creare vicinanza senza apparire distaccati? Come rimanere professionali quando i genitori sono critici? Come si fa a responsabilizzare i bambini attraverso una comunicazione rispettosa?